gian luca margheriti
Gian Luca Margheriti nasce a Milano nel 1976. A partire dal 1995 come lavoro principale si occupa di fotografia e video (oggi dirige una casa di produzione che si chiama La Tenda Rossa - www.latendarossa.org - che oltre che di fotografia si occupa di produzioni video, comunicazione e web design).
A partire dal 2001 riesce a realizzare un suo grande desiderio e accoppiare alla parte fotografica anche la stesura dei testi. A partire da quell'anno comincia infatti una collaborazione con il Corriere della Sera (destinata a durare fino al 2009) per il quale cura una rubrica settimanale intitolata Milano Segreta (in compagnia di una collega giornalista, Francesca Belotti) che si occupa di storie, leggende e misteri legati alla città di Milano. Forte di questa rubrica Gian Luca avvia collaborazioni di genere simile con altri giornali che si occupano di storia locale creando rapporti solidi, che proseguono fino a oggi, con riviste come Lake Como Lifestyle (per cui racconta di misteri e leggende della zona del Lago di Como e della Svizzera italiana), Qui Bergamo e Qui Brescia. Ma presto Gian Luca comincia a lavorare anche per riviste di argomento diverso: scrive ad esempio di misteri legati alle celebrità della musica e del cinema per la storica rivista Il Giornale dei Misteri, si occupa invece di telefilm per la rivista di cinema Nick.
Nel 2008 la casa editrice Newton Compton gli propone di trasformare gli articoli della rubrica Milano Segreta in un libro, dal titolo omonimo, che esce alla fine di quell'anno. Il successo editoriale di quel primo libro spinge la casa editrice, nel 2009, ad affidare a Gian Luca un nuovo libro su Milano: 101 storie su Milano che nessuno ti ha mai raccontato. Nel 2010 è la volta di un nuovo libro sulla città dalle dimensioni titaniche: 1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita. Alla fine del 2011 è uscito il nuovo libro di Gian Luca: 101 tesori nascosti di Milano.
La grande conoscenza della città maturata in così tanti anni di studio hanno trasformato Gian Luca in un esperto di tutto quello che riguarda Milano. Esperienza che si estende nelle continuative collaborazioni con televisioni locali come Milanow e Telelombardia, per le quali Gian Luca conduce piccoli spazi televisivi destinati a far scoprire curiosità e segreti sulla città. Sempre in ambito televisivo Gian Luca è anche autore e conduttore di una trasmissione televisiva settimanale che va in onda su Videobergamo dal titolo BGni, piccole storie su Bergamo e dintorni. Le esperienze televisive maturate hanno spinto Gian Luca a ideare nuovi format televisivi che sono in questi mesi in corso di approvazione presso diverse televisioni di livello nazionale.
All’inizio del 2014 sono usciti due nuovi libri di Gian Luca Margheriti. Questa volta l’argomento non era la città di Milano. Ne I personaggi più misteriosi della storia, edito da Newton Compton, Gian Luca racconta di maghi, alchimisti, profeti e scienziati pazzi che da secoli fanno arrovellare gli studiosi riguardo alla loro vera natura. Lettere dall’Inferno, pubblicato da Il Melangolo, è invece un racconto romanzato dei feroci omicidi di Jack lo Squartatore che sconvolsero la Londra vittoriana.
Nel 2016 la scrittura riporta Gian Luca Margheriti a Milano con La Milano dei miracoli, una passeggiata alla scoperta dei quadri miracolosi ospitati nelle chiese milanesi, pubblicato dall’editore Intra Moenia. Nello stesso anno, grazie agli amici del teatro LabArca, inizia anche una nuova esperienza: le conferenze teatralizzate su Milano. Grazie all’aiuto di attori e musicisti, Gian Luca può raccontare storie e leggende della sua Milano sottolineate da letture di testi e musica.
A settembre del 2017 è uscito un nuovo libro su Milano, sempre edito da Newton Compotn: Le incredibili curiosità di Milano. In quello stesso mese Gian Luca apre un canale YouTube dedicato alla scoperta di Milano per cui scrive e realizza una serie di video dal titolo Milano in 90 secondi (o quasi).